



Agente di riferimento: Iona Marcangelo
mail: iona@planetfilm.it
Tel: +39 06 5835827
Fascia d’ età: 20/25
Luogo di Nascita: Roma
Occhi: Verdi
Capelli: Castani Chiari
Sport: nuoti, sci, danza (classica, moderna, contemporanea, hip hop), acrobatica
Lingue: inglese ottimo
Abilità: canto, pianoforte
FORMAZIONE
2015-2018 Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino
2015 Summer Training Congress presso American Conservatory Theater di San Francisco (due mesi)
TITOLI DI STUDIO
2020-2021 Master di primo livello in Drammaturgia e Sceneggiatura presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
2017 Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo presso Università di Roma La Sapienza
2014 Diploma di maturità classica
LABORATORI E WORKSHOP
2021 Bloom! percorso residenziale di recitazione, regia e drammaturgia de La Corte Ospitale e Leonardo Lidi (un mese)
2019 Lab. con Cristina Pezzoli; Biennale College Teatro con Michele Di Stefano (Compagnia MK); Cantiere Ibsen con Marco Lorenzi (Il Mulino di Amleto); IBSEN³ con Mauro Avogadro
2018 Valigialab con Paolo Rossi e Silvia Scola; Lab. con Roberto Latini
2014 Workshop con Teresa Razzauti, Vincent Riotta
2013-2015 Training diretto da Nadia Baldi
2012 Scuola di recitazione cinematografica Jenny Tamburi
CINEMA
2022 “Finalmente l’alba” regia di Saverio Costanzo
2021 “Padre Pio” regia di Abel Ferrara
TEATRO
2023 Tre Sorelle di A. Cechov, regia e drammaturgia: Muta Imago – Claudia Sorace e Riccardo Fazi. Ruolo: Olga
(Coproduzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Index Muta Imago)
2022 Poesia della Rivoluzione di A. Andreetto, in veste di regista e interprete; Dopo la bora di F.M. Rossi, in veste di regista (Teatro India – Teatro di Roma, Festival Contaminazioni 2022 dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico)
2021 Un tram che si chiama Desiderio di T. Williams, regia di Giulio Cavallini, ruolo: Stella (Cine Teatro Baretti)
2019 La bella e la bestia da J.-M. Leprince de Beaumont, regia di Alba Maria Porto (Teatro Carignano – Teatro Stabile di Torino)
2018 Roberto Zucco di B.-M. Koltès, regia di Licia Lanera (Teatro Stabile Di Torino in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi)
2018 Le intellettuali e Il Misantropo di Molière, regia: Valter Malosti, ruolo: Enrichetta ed Eliante (Saggio III anno Scuola del Teatro Stabile di Torino)
2018 Choròs, coreografia di Alessio Maria Romano (Lavanderia a vapore, Fondazione Piemonte dal vivo)
2018 Sport. Una pièce di E. Jelinek, presentazione del lavoro tenuto da Antonio Latella e Francesco Manetti presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino
2017 Impressions d’Afrique, coreografia di Michele Di Stefano (Lavanderia a vapore, Fondazione Piemonte dal vivo)
2016 Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov, regia di Valter Malosti, ruolo: Anja (Teatro Carignano – Teatro Stabile di Torino)